
Quali caratteristiche deve avere il camper o van perfetto?
Quanto vale la libertà di svegliarsi ogni giorno sotto ad un cielo diverso? Senza prenotare, senza l’incognita del meteo (puoi spostarti quando e quanto ti pare e piace), senza obblighi (se non quelli del buon senso e della legge). La mia risposta a questa domanda è: questa libertà vale tutto l’oro del mondo.
Ma come orientarsi nella scelta del van/camper perfetto? Quali sono i marchi migliori? Quali sono gli allestimenti ideali per un viaggiatore solitario? E per una coppia? E per una famiglia? In questa serie, divisa in 1+5 articoli, analizzeremo le opzioni disponibili e dopo averla letta tutta, saprai orientarti con scioltezza nella scelta del tuo miglior camper, fiutando gli affari ed evitando le truffe.
Camper o van? Le differenze.

Camper e van sono spesso utilizzati come sinonimi, mentre tecnicamente le differenze sono importanti: dalle dimensioni, ai consumi, all’agilità nella guida, alla disposizione interna, al livello di comfort. Ma analizziamoli nel dettaglio.
Sia il camper che il van condividono l’anima: sono entrambi delle piccole case su ruote, condividono spesso obblighi e divieti di legge, sono entrambi un simbolo di libertà e di viaggio alla scoperta di luoghi nuovi, secondo un modello “lento” rispetto al viaggio in aereo, in auto, in albergo, ecc. Raramente una persona che ama i viaggi in mete commerciali, con modalità toccata/selfie/post e fuga apprezzerà la filosofia della vanlife.
Dimensioni
Mentre un van è solitamente costruito mantenendo inalterate le dimensioni di un comune veicolo commerciale (un furgone, per capirci), un camper viene spesso sviluppato a partire dalla struttura di un veicolo commerciale che viene rialzato, riadattato nella forma e nella dimensione, per rispondere in maniera migliore alle caratteristiche costruttive che il mezzo richiede.
Consumi
Il van, possedendo dimensioni, peso e forme snelle, tipiche di un furgone, consente un risparmio di carburante per ovvi motivi (nell’ordine di un 15-20%). Un camper, al contrario, presenta lunghezze, altezze e peso superiori. Il mezzo avrà quindi un consumo maggiore, derivante dall’ingombro da muovere.
Comfort ed isolamento termoacustico
In base alle preferenze di chi acquista, van e camper, presentano vantaggi e svantaggi legati al comfort. Ovviamente il camper, presentando dimensioni maggiori ed essendo costruito su misura con materiali isolanti, presenta un maggior comfort ed isolamento termico e acustico. Il van, per contro, è costruito su un semplice furgone che internamente viene corredato di uno strato isolante che consente di raggiungere minori livelli di comfort.
PRO E CONTRO DI UN CAMPER

PRO DEL CAMPER: comfort impareggiabile, migliore isolamento termoacustico, abitabilità maggiore grazie agli ampi spazi (fino a 6 posti letto, di media), minori compromessi (bagno con doccia separata, spazi divisi tra zona giorno e notte, minor rottura di parti a scorrimento (essendo spesso configurato per essere abitabile senza spostare molte parti), prezzi più bassi in proporzione alla qualità.
CONTRO DEL CAMPER: dimensioni ingombranti, difficoltà di manovra per i meno esperti, consumi maggiori, guidabilità minore in autostrada, impossibilità di raggiungere zone impervie.
PRO E CONTRO DI UN VAN

PRO DEL VAN: dimensioni ridotte, facilità di parcheggio, possibilità di accesso a zone impervie, consumi minori (fino al 20% in meno di un camper).
CONTRO DEL VAN: spazi ridotti, non adatto a più di 2 persone, minor isolamento termoacustico, comfort minore, compromessi sulla zona giorno/notte, bagno piccolo, prezzi alti per la moda del momento.
Finisce qui la prima di 1+5 puntate sulla scelta del camper o van perfetto. Di seguito trovi il link del capitolo successivo.
Buona lettura!
Leggi il prossimo articolo di approfondimento sui camper cliccando QUI.