
Semintegrale, mansardato o motorhome?
La scelta di un camper adatto alle proprie esigenze è un passo importante, visto anche l’entità consistente della spesa. Informarsi è un dovere e in questa guida alla scelta del camper perfetto per le tue necessità, approfondiremo i principali aspetti dei mezzi presenti sul mercato.
Possiamo dividere, a grandi linee, i camper in 4 macrocategorie (a loro volta divisibili in sottocategorie, che per semplicità affronteremo in futuro):
- Camper mansardati;
- Camper semintegrali (o profilati);
- Motorhome (o integrali);
- Furgonati (o van, o camper puri, o furgoni camperizzati) che tratteremo in un articolo dedicato e non qui;
Non hai letto la parte 1 dell’articolo? La puoi trovare QUI.
Camper mansardato: il camper ideale per la famiglia

Il camper mansardato è quello che nell’immaginario collettivo è il classico camper, distinguibile dalla imponente mansarda collocata sopra alla cabina di guida. Il camper mansardato, che è stato un must per molti decenni, è attualmente la migliore scelta per una famiglia con figli, sia per il grande spazio disponibile, sia per la grande quantità di mezzi usati presenti sul mercato.
Un camper mansardato è caratterizzato da numerosi posti letto (solitamente 2 in mansarda, due trasformando la dinette (tavolo + divanetto dove si mangia), due in coda (disposti trasversalmente o nella direzione di marcia). All’occorrenza, la mansarda è utilizzabile come comodissima zona per riporre valigie, indumenti, oggettistica varia).
Riassumendo:
PRO DEL CAMPER MANSARDATO: perfetto per famiglie, grandi spazi, molti posti letto, prezzo abbordabile vista la grande presenza di mezzi nuovi e usati sul mercato.
CONTRO DEL CAMPER MANSARDATO: dimensioni ingombranti, altezza considerevole, consumi maggiori(effetto aquilone della mansarda).
Camper semintegrale: il compromesso perfetto

Il camper semintegrale rappresenta, secondo il mio punto di vista, la migliore soluzione in quanto ad equilibrio tra pro e contro. Questa tipologia di camper, disponibile in varie lunghezze è spesso dotato di un “garage” in coda, utile per stivare scarpe, vestiti, accessori o, come nel mio caso, uno scooter per spostarmi agevolmente quando parcheggio la mia casa su ruote.
Non è presente una mansarda, questo significa meno posti letto, ma allo stesso tempo minor effetto aquilone nei lunghi viaggi (soprattutto autostradali) senza sacrificare gli spazi interni che restano comunque generosi.
PRO DI UN CAMPER SEMINTEGRALE: minori consumi, spazi generosi, presenza di numerosi modelli nuovi/usati sul mercato, presenza frequente (non sempre) di un garage da utilizzare per lo stivaggio di vari oggetti, altezza minore rispetto alle altre tipologie.
CONTRO DI UN CAMPER SEMINTEGRALE: lunghezza spesso importante, minori posti letto.
MOTORHOME: il re dei camper (e dei prezzi)

Motor Home: letteralmente casa su ruote, e non potrebbe esserci definizione migliore per il re di qualità (e di prezzo) dei camper. Spazi infiniti, qualità costruttiva di livello superiore, isolamento termoacustico di prima fascia, lussuoso (anche troppo, a volte).
Ma è innegabile che spesso, il camper integrale, è il sogno proibito (dal prezzo) di ogni camperista. Lo spazio interno è organizzato in maniera ottimale, poiché cabina e cellula abitativa sono la stessa cosa. Infatti il motorhome non presenta la classica cabina di guida, ma il mezzo viene costruito su misura, dall’inizio alla fine.
I prezzi variano notevolmente da marchio a marchio, da modello a modello, ma possiamo tranquillamente dire che il motorhome può costare dal 30 al 100-150% in più di un camper semintegrale o mansardato, con prezzi che si aggirano tranquillamente sopra i 100000 euro.
PRO DI UN CAMPER INTEGRALE: qualità massima, spazi organizzati perfettamente, presenza frequente di un letto a scomparsa (sopra alla dinette), bellezza estetica massima sia negli interni che all’esterno, presenza di garage.
CONTRO DI UN CAMPER INTEGRALE: prezzo, dimensioni importanti, altezza importante, necessità (spesso) di patente C1 o C per i mezzi più grandi. Prezzo l’ho già detto?
Conclusioni
Ad ogni mezzo il suo utilizzo, ad ogni camperista il suo camper ideale. Spero di esserti stato utile in questo breve articolo dove ho presentato le 3 tipologie di camper presenti sul mercato. Nel prossimo articolo tratteremo il camper più di moda negli ultimi anni, il furgonato (o camper puro).
Vai all’articolo successivo cliccando sul titolo: Il van perfetto – guida definitiva alla scelta (parte 3)