
Poche religioni possono vantare il non essere solo delle religioni, ma un vero e proprio metodo psicologico per affrontare, con successo, le sfide della quotidianità. L’obiettivo? La liberazione dalla sofferenza.
Il buddhismo, ad oggi, conta oltre 300 milioni di praticanti in tutto il mondo: persone che hanno deciso di abbracciare questa dottrina basata sul non attaccamento, sull’altruismo, sulla compassione e, più in generale, sugli insegnamenti del Buddha, vissuto oltre 2500 anni fa.
Le 4 nobili verità del buddhismo
- la vita comporta sofferenza, l’invecchiamento, la malattia e infine, la morte;
- La sofferenza deriva dalla ricerca del piacere in modo fine a se stesso;
- Cessando il desiderio, cessa la sofferenza: la condizione in cui non c’è sofferenza, è conosciuta come nirvana;
- Il modo, alla portata di tutti, per arrivare alla cessazione della sofferenza è la pratica costante;
37 esercizi di un monaco Buddhista
Keisuke Matsumoto è un monaco buddhista del tempio Komyoji di Tokyo. Grazie ai suoi insegnamenti, ben radicati nella cultura occidentale moderna, abbiamo la possibilità di trovare semplici spiegazioni a problemi complessi.
Nel suo libro, Manuale di pulizie di un monaco buddhista, sono contenuti 37 esercizi di una semplicità disarmante che hanno il potere di spazzare via il rumore del mondo, per riappropriarsi della tranquillità dell’anima.
Non si tratta di esercizi che richiedono tempo o procedure particolari: si tratta semplicemente di riflessioni, azioni, comportamenti che consentono ad un signor nessuno qualsiasi di approcciarsi correttamente alla filosofia buddhista.
Non aspettarti quindi di trovare segreti complessi, voli pindarici, trattati di filosofia: aspettati di trovare 37 semplici riflessioni dal valore incalcolabile. Semplici da mettere in pratica, efficaci.
Alcuni esempi:
- Eliminare il rumore dell’anima;
- Tecniche per calmare un animo inquieto;
- Mantenersi distanti dal rumore;
- Come costruire un approccio buddhista alla vita;
- Gestire lo stress in maniera efficace.
Il libro costa pochissimo, la saggezza che contiene (e la semplicità con la quale viene spiegata) è infinita. Consigliatissimo.

