
Ma che c’azzecca lo yoga con il denaro? Eppure si, in questo bel libro scritto dai formatori finanziari atipici Davide Francesco Sada ed Enrico Garzotto sono riusciti a creare un mix di concetti tra i due mondi (oriente – in senso tradizionale – e occidente), tra le due anime del denaro (il ricevere e il dare), tra lo yoga e la finanza.
Il libro è diviso, a mio modo di vedere, in due parti ben distinte: una parte, ben scritta, precisa, istruttiva sulle tipologie di ricchezze, sui vari gradi, su come passare da una all’altra attraverso un cambio di mentalità, fino ad arrivare al concetto di vera ricchezza: la ricchezza consapevole. Perché infondo parte tutto da li. Concetti utilissimi, anche per chi ha esperienza con i soldi, ma vuole diventare in grado di guardarsi allo specchio in maniera nuova, capendo di volta in volta quale vestito indossa.
Nella seconda parte si parla di meditazione e di come questa possa apportare enormi benefici non solo al benessere delle persone ma, anche e soprattutto al rapporto che si ha con il denaro: non c’è dubbio che una mente più presente, centrata, calma possa solo che far beneficiare alle finanze, al modo in cui si costruisce la ricchezza, al modo in cui questa deve essere gestita.
Un libro sicuramente atipico, come lo sono gli autori, che grazie al loro progetto MONEY SURFERS aiutano a formarsi in maniera consapevole, alternativa ma molto efficace migliaia di persone in Italia.
Un libro che consiglio di leggere e che, personalmente, mi ha aiutato molto a ricrearmi una forma mentis corretta nell’approccio al denaro.
CLICCA NELL’IMMAGINE QUI SOTTO PER LEGGERE L’ESTRATTO DEL LIBRO o per acquistarlo su Amazon.
